Problemi gastrici e intestinali acuti nei cani - come riconoscerli, agire e prevenirli

di

La salute dei nostri amici a quattro zampe è importante per noi e i problemi gastrici e intestinali acuti possono rappresentare una seria minaccia per i nostri cani. In questo articolo imparerai a riconoscere i segni di una torsione gastrica acuta, diarrea o costipazione e a reagire correttamente.

Sommario

  1. Cos'è la torsione gastrica e quanto è pericolosa?
  2. Il cane vomita: cosa fare?
  3. Alimentazione in caso di problemi di stomaco
  4. Diarrea dei cani: cosa fare?
  5. Stipsi: cosa fare?
  6. Come prevenire i problemi intestinali nei cani
  7. Riassumendo

Cos'è la torsione gastrica e quanto è pericolosa?

Se il tuo cane è apatico poco dopo aver mangiato, vuole sdraiarsi in luoghi freschi ma poi non lo fa, corre in giro irrequieto, saliva e rantola, ma non esce nulla, allora devi recarti dal veterinario o in una clinica veterinaria il prima possibile. Potrebbe trattarsi di una torsione gastrica, che può essere fatale in breve tempo. L'afflusso di sangue può essere interrotto e gli organi possono morire. La torsione gastrica deve essere operata, altrimenti non può essere trattata.

La torsione gastrica si verifica spesso nei cani di grossa taglia con un torace profondo, come gli alani, i dobermann, i boxer ecc. Queste razze di cani dovrebbero quindi essere alimentate 3-4 volte al giorno in porzioni più piccole e avere 1-2 ore per riposare, dormire e digerire dopo i pasti.

Cosa fare in caso di emergenza? 

  • Il cane deve essere portato dal veterinario o da una clinica veterinaria il prima possibile e operato.

Il cane vomita: cosa fare?

Se il cane vomita solo una volta, ad esempio perché ha mangiato dell'erba o perché ha ingurgitato il pasto troppo velocemente, non è un problema o un pericolo: tutto ciò che viene espulso non è ancora stato digerito. A volte i cani mangiano anche l'erba per pulire lo stomaco e in questo caso si sentono subito meglio e il vomito è innocuo.

Tuttavia, se noti che il tuo cane non si sente bene (schiena ingobbita, occhi tristi, svogliatezza, ecc.) e vomita, magari anche del cibo leggermente digerito, allora devi assolutamente andare dal veterinario. Anche se non vomita, ma noti che la sua pancia brontola e semplicemente non si sente bene. Da un lato, il cane deve essere visitato per trovare la causa (perché le cause del vomito e del malessere sono molteplici), dall'altro, il cane non deve soffrire e il veterinario può aiutarlo con dei farmaci.

Cosa fare in caso di emergenza?

  • Porta sempre il tuo cane dal veterinario se vomita e non si sente bene.
  • Il cane deve essere esaminato a fondo.
  • Il dolore deve essere alleviato.
  • A seconda della causa, si deciderà come procedere.

Alimentazione in caso di problemi di stomaco

Naturalmente, la diagnosi del veterinario deve essere presa in considerazione, ma devi assicurarti che il cane beva abbastanza liquidi e, se mangia qualcosa, che sia il più facilmente digeribile possibile. Puoi anche fare un giorno di digiuno se il cane non vuole mangiare, purché beva a sufficienza. Ecco alcuni suggerimenti per il menu:

  • riso con pollo
  • patate con pollo
  • verdure bollite (ad es. carote, zucca)
  • aggiunta di finocchio o camomilla

Diarrea dei cani: cosa fare?

La diarrea non è una malattia, ma un sintomo che può avere diverse cause. A seconda dell'età e delle condizioni del cane, può essere innocua o molto pericolosa. La diarrea è costituita da feci che vengono espulse come acqua e non possono essere ingerite. Feci leggermente più sottili non sono ancora diarrea.

Diarrea acuta

La diarrea acuta è quella che dura 2-3 giorni e poi scompare di nuovo. Per questo tipo di diarrea sono disponibili i nostri prodotti Fructosan o ProbioDog, ad esempio. Entrambi i prodotti possono essere spruzzati sul cibo fino a quando il cane non ha più la diarrea. Questo tipo di diarrea si verifica frequentemente, di solito perché i cani hanno mangiato qualcosa all'esterno che non gli fa bene. Oppure se si passa a un nuovo cibo troppo velocemente. Può anche trattarsi di un nuovo cibo che un cane sensibile non tollera bene. Nella maggior parte dei casi, queste diarree sono innocue.

Tuttavia, se hai un cucciolo o un cane anziano e debole con la diarrea, devi andare dal veterinario a partire dal secondo giorno. Bisogna assicurarsi che assuma acqua a sufficienza e che non si disidrati. Questo perché con la diarrea si perdono importanti elettroliti e sostanze nutritive di cui il cucciolo ha bisogno per crescere.

Se le feci sono sanguinolente, deve esserci una lesione nell'intestino crasso. Se le feci sono quasi nere, probabilmente si tratta di sangue proveniente dallo stomaco o dall'intestino tenue. In entrambi i casi, raccogli le feci se possibile e portale immediatamente dal veterinario.. 

Cosa fare in caso di emergenza?

  • Osserva se la diarrea si è verificata dopo che il cane ha mangiato qualcosa che non dovrebbe:
    • In caso affermativo, osserva
    • Supporta con il Fructosan
    • Dovrebbe passare dopo 1-2 giorni
  • Diarrea nel cane e nessuna idea del perché:
    • Osserva e se non ci sono miglioramenti dopo 3 giorni, vai dal veterinario.
    • Porta i cuccioli e i cani più anziani dal veterinario dopo soli 2 giorni.
    • I cani devono bere a sufficienza quando hanno la diarrea.
    • Test di tensione = stato di tensione della pelle:
      • Usa il pollice e l'indice per sollevare la pelle, ad esempio sulla schiena del cane. Se la piega rimane dopo il rilascio, la tensione è ridotta, cioè il cane ha troppo poco liquido.
      • Rivolgiti immediatamente a un veterinario!

Diarrea frequente

Anche in questo caso le cause possono essere molteplici. La diarrea è un sintomo e di solito accompagna una malattia come un disturbo gastrointestinale, un avvelenamento o persino gravi malattie degli organi interni.

È quindi fondamentale che il cane venga visitato da un veterinario in questo caso. In caso contrario, questa forma di diarrea può diventare cronica.

Stipsi: cosa fare?

Se noti che il tuo cane vuole defecare ma non ci riesce, osservalo attentamente. Se non riesce a defecare per tutto il giorno, ti consigliamo di andare dal veterinario il giorno successivo. Questo perché più a lungo le feci rimangono nell'intestino crasso, più acqua viene eliminata e più diventano dure. Un blocco intestinale di questo tipo può essere fatale per il tuo cane. A seconda della causa, il veterinario può somministrare al cane un farmaco che svuota l'intestino in breve tempo. Esistono anche dei rimedi naturali che possono aiutare, come le bucce di psillio o un massaggio intestinale. Tuttavia, è necessario prima identificare la causa e valutarne la gravità. In nessun caso devi decidere da solo e provare, perché in questo caso è troppo pericoloso.

La stitichezza può essere causata dai seguenti problemi:

  • Alimentazione errata, ad esempio troppe ossa nel mangime grezzo
  • Assunzione troppo scarsa di liquidi
  • Troppo poco esercizio fisico
  • Dolore, ad esempio ai muscoli posteriori
  • Ghiandole anali infiammate
  • Problemi alla prostata
  • Problemi neurologici

Cosa fare in caso di emergenza?

  • Osserva l'animale; se non defeca il secondo giorno, vai immediatamente dal veterinario.
  • Non tentare rimedi casalinghi se la causa non è nota!

Come prevenire i problemi intestinali nei cani

Oggi sappiamo che l'intestino è il nostro secondo cervello. Se l'intestino è sano, lo è anche il tuo cane. Ecco perché è così importante dedicare a questo organo cure e attenzioni regolari

Alcuni consigli per un intestino sano a 360°:

  • Cibo sano e adatto alla specie (non troppi carboidrati)
  • Avvicinati al cambio di cibo gradualmente
  • Non servire cibo più freddo della temperatura ambiente
  • Evita che il cane mangi cose che non dovrebbe mangiare.
  • Esamina regolarmente le feci
  • Evita lo stress
  • Trattamenti intestinali regolari

Prodotti da usare come cura:

  • ProbioDog:
    • Tre volte all'anno, fai una cura di almeno 3 settimane.
    • I fermenti probiotici, le fibre e le erbe stabilizzano la flora intestinale.
  • Naturkraft Pro-4:
    • Favorisce la formazione della flora intestinale dopo i trattamenti antibiotici e di sverminazione.
      Ha un effetto regolatore sul tratto gastrointestinale ed è adatto ai cambi di alimentazione.
  • Präbiosan:
    • Effettua una cura due volte all'anno per 3 mesi.
    • I prebiotici nutrono i probiotici sani e contribuiscono alla rigenerazione intestinale.
    • Inoltre, Präbiosan elimina tutte le sostanze infiammatorie dall'intero organismo.

Riassumendo

Ora hai una panoramica completa sui problemi acuti dello stomaco e dell'intestino nei cani, compresi i sintomi, le misure di emergenza, le opzioni di trattamento e le misure preventive.

  • La torsione gastrica è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita del cane che richiede l'intervento immediato del veterinario. Il trattamento di solito richiede un intervento chirurgico.
  • Il vomito nei cani una tantum è spesso innocuo. Se si presenta ripetutamente o in concomitanza con altri sintomi, è necessario consultare un veterinario.
  • La diarrea e la costipazione possono avere varie cause e devono essere monitorate. La diarrea acuta può spesso essere trattata con prodotti adeguati, mentre la diarrea cronica richiede una visita dal veterinario.

È importante adottare un approccio consapevole alla salute dei nostri cani, anche con misure preventive. Una dieta sana, un lento cambio di cibo, evitare lo stress e una regolare cura dell'intestino sono fondamentali per prevenire i problemi gastrici e intestinali nei cani.

di
 Vai alla panoramica

TI RACCOMANDIAMO ANCHE

Resta sempre aggiornato
Abbonati alla Newsletter
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il modulo di iscrizione. Riprova o contatta l'amministratore.